Lavorare nel mondo del fumetto e dell’autoproduzione

Si parlerà del mercato e delle professioni del fumetto, dei percorsi e delle modalità di lavoro nell’incontro pubblico e gratuito , organizzato dall’Associazione ArdiDò con la partnership tematica della Scuola Internazionale di Comics di Torino e dell’editore Manfont, che si svolgerà mercoledì 20 maggio alle ore 21 presso il “POLO 3.65” di C.so Ferrucci 65/a, Torino.

Lo scopo dell’incontro, il cui titolo è “LAVORARE NEL MONDO DEL FUMETTO E DELL’AUTOPRODUZIONE”, è di illustrare ai potenziali professionisti del fumetto non solo le difficoltà ma anche le possibilità di lavorare nel mondo del fumetto oggi. Gli ospiti saranno chiamati a testimoniare in base alla loro esperienza tali possibilità. I contenuti affronteranno elementi di scenario, di prospettiva, ma soprattutto le modalità più significative attraverso le quali oggi gli interessati possono perseguire l’obiettivo di lavorare nel mercato del fumetto, anche in ottica di autoproduzione. L’incontro cercherà di orientare i giovani tra scelte, opportunità e consapevolezza delle difficoltà generali esistenti nei comparti artistico-culturali.

L’evento dedicato al lavoro nel mercato del fumetto è rivolto principalmente a persone, in prevalenza giovani, che devono affrontare la scelta rispetto al mondo del fumetto, conoscerne le implicazioni professionali e i percorsi, fare i conti, come artisti emergenti, con le difficoltà di inserimento nel mondo del fumetto.

L’incontro avrà un taglio concreto e di livello informativo, cercando di soddisfare i principali quesiti da parte di chi vorrebbe comprendere meglio lo scenario e le scelte che è possibile/opportuno effettuare.

Interverranno:

Foto-Manf-1MANFREDI TORALDO, sceneggiatore di fumetti, editore (Manfont), art director, docente Scuola Internazionale di Comics Torino

 

 

 

Foto-Baino-1Autori della scena fumettistica italiana, fra i quali LUCA BAINO, sceneggiatore, autore presso Becco Giallo e Sergio Bonelli Editore, editor in chief della Manfont

 

 

Coordinerà l’incontro Renato Saponaro (Associazione ArdiDò).

L’evento viene realizzato grazie alla collaborazione organizzativa dell’Associazione Comala che, insieme all’Associazione Monkeys Evolution, gestisce il “POLO 3.65”, centro della creatività giovanile.

Come attività del “POLO 3.65”, l’incontro ha il patrocinio della Città di Torino – Circoscrizione 3.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

In partnership con:

Logo Scuola lungo nero

MANFONTLOGO-per mails50 Manfont editore

loghi

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...