Un portale web per migliorare la vita degli artisti di strada

L’arte di strada come attività da tutelare e promuovere vive ancora un percorso difficile in molte località italiane. Mimi, giocolieri, attori, musicisti, pittori, per offrire il proprio talento ai cittadini devono affrontare problemi e ambiguità per quanto riguarda permessi, occupazione del suolo pubblico, durata concessa, individuazione degli spazi.

Da alcuni annbg2ai (precisamente dal 2013) è attivo un portale web che consente di accelerare e semplificare le procedure e la prenotazione degli spazi agli artisti che si esibiscono ricevendo una semplice offerta libera dal pubblico (“a cappello”).

Il portale è www.stradaperta.it e attualmente vi aderiscono i comuni di Milano e di Trieste, che hanno emesso specifici regolamenti disponibili sullo stesso portale. Il beneficio si estende anche ai cittadini che vogliono assistere alle performance: infatti le funzioni di stradaperta.it permettono di consultare facilmente la mappa delle rappresentazioni e il calendario con indicazioni dettagliate.

Ci auguriamo che anche gli altri comuni italiani vi aderiscano progressivamente, allineandosi alle naturali aspettative degli artisti e alle aspettative generali di un pubblico servizio più attuale e che realizzi sempre più, nei fatti, l’apertura all’arte e alla cultura, secondo gli standard europei e internazionali.
Il servizio del portale StradAperta è realizzato dalla Federazione Nazionale Artisti di Strada (FNAS).

bg1
Le foto sono presenti sul portale web www.stradaperta.it

Pubblicità

Laure Prouvost: il coinvolgimento del pubblico in un’esperienza artistica innovativa e singolare

Il coinvolgimento del pubblico in termini di “esperienza” più che di una semplice fruizione del prodotto artistico è un elemento delle nuove frontiere del marketing artistico. L’immagine che vi proponiamo, coltwp_20170104_003a nelle strade di Milano, è un esempio di come la comunicazione sfrutta questa leva nel caso della mostra di Laure Prouvost “GDM – Grand Dad’s Visitor Center”.

Ma in questo caso l’elemento maggiore di interesse è il fatto che la natura esperienziale fa parte della concezione stessa del prodotto artistico, a partire da cosa lo ha ispirato fino alla sua presentazione e fruizione da parte del pubblico.

Dice Laure Prouvost: “Mi intriga questo aspetto sociale, questi momenti di condivisione attraverso il cibo, l’idea di radunarsi, come facevano i miei nonni, che facevano feste, cantavano, si riunivano intorno a un tavolo e facevano teatro… Come può un’opera comunicare tutto ciò? Come condividiamo un’opera con il pubblico? C’è questo aspetto in un lavoro dove l’opera vuole essere più di un’opera, vuole comunicare e vuole essere viva come siamo noi, vuole creare questo scambio stretto con te…”.

Non perdetevi il video che vi proponiamo e che vi farà entrare nello spirito dell’opera di Laure.

Video: intervista a Laure Prouvost e mostra Grand Dad’s Visitor Center

Laure Prouvost | “GDM – Grand Dad’s Visitor Center”
a cura di Roberta Tenconi
fino al 9 aprile 2017
Pirelli Hangar Bicocca
Via Chiese 2, Milano
Orario Gio-Dom 10 – 22
Ingresso gratuito
hangarbicocca.org

Marcello Fonti: artista di strada, cantastorie, musicante

La voce degli artisti. Per conoscere e comprendere le problematiche degli artisti siamo in contatto con loro e dialoghiamo sui temi che caratterizzano il nostro ambito di indagine: il percorso, le scelte, le prospettive del lavoro nel mondo dell’arte. Abbiamo deciso di condividere con i lettori sul web una parte di questo dialogo.

Questa volta abbiamo incontrato Marcello Fonti, in arte Mister Fiasco, artista palermitano che nel 2000 ricerca un confronto con libertà, lavoro e società, partendo all’avventu10527894_10202568953446239_3989188350160420821_nra su un furgone, con un amico e un cane. Gira l’Italia, la Francia e la Spagna, dove si ferma per formarsi presso la compagnia “La Fura dels Baus”. In seguito torna in Italia ottenendo il diploma di formazione teatrale a Torino presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.

Marcello, quali sono le principali difficoltà che incontri come artista?
“Conciliare il lato creativo e artistico, la produzione, gli aspetti manageriali, la vendita, la distribuzione. La creatività richiede il suo impegno e il suo tempo, ma vendere un prodotto artistico è davvero un secondo lavoro.”

Spesso gli artisti emergenti dichiarano unagrande fatica ad ottenere ricavi sufficienti. Tu riesci a sostenerti economicamente con la tua attività di cantastorie e musicante di strada?
“Non ancora. Vivo di spettacoli, talvolta inseriti in contesti specifici (fiere, festival) altre volte come iniziativa autonoma in locali o direttamente in strada. Poi però devo anche svolgere tutti i lavori saltuari che riesco a trovare, ma che non c’entrano con il mondo dell’arte.”

Come giuFoto Marcellodichi la tua esperienza di artista nei locali, quali sono le problematiche legate al lavorare nei locali?
“La cosa che più non sopporto, ed è molto comune, è la domanda da parte dei locali ‘porti gente?’. Secondo loro dovrei quindi chiedere alle persone che ho portato io non soltanto di pagare il locale per una cena, ma anche di pagare me. Dovrebbe essere interesse anche del locale l’aspetto pubblicitario.”

L’altro tuo ambiente di lavoro artistico è la strada. In questo caso come vanno le cose?
“Al di là del guadagno, legato ovviamente al livello di gradimento del prodotto, spesso mi capita di ricevere visite da parte della Polizia Municipale. Oltre ai modi discutibili con cui si instaura il dialogo, solitamente non vengono di loro spontanea volontà, ma su chiamata da parte di altri a cui, evidentemente, dà fastidio il mio lavoro.”

Scrittori emergenti: “Storie di una bambina immaginaria” di Paola Romano, edito da DeComporre Edizioni

Si tratta di una raccolta di poesie dalle tematiche più varie, ma accomunate tutte da una cosa: l’emozione. Paola Romano, scrittrice emergente di 28 anni, ci dice: “Quando scrivo, parto sempre da un’emozione, suscitata da qualcosa che ho vissuto in prima persona, da un avvenimento a cui ho assistito, o anche da un piccolo particolare all’apparenza insignificante, e poi cerco di “tradurre” questa emozione in parole, sperando di riuscire a trasmetterla. Certo, non deve trattarsi per forza della stessa emozione provata da me, perché ovviamente le percezioni cambiano a seconda del proprio modo di essere e del proprio vissuto; però quello che spero di riuscire a fare con queste poesie, e in generale quando scrivo, è innanzitutto questo: trasmettere emozioni“.

IMG-20160108-WA0001

Laureata in lettere all’Università di Roma, ottiene un master per l’insegnamento all’Università degli Studi di Milano.
Decide di seguire la sua passione per la scrittura studiando sceneggiatura presso la Scuola Internazionale Comics di Napoli, a seguire un corso di regia alla scuola di cinema Pigrecoemme, sempre a Napoli.
Dopo diverse esperienze come regista e sceneggiatrice (videoclip musicali e cortometraggi), nel 2015 vince il Premio Internazionale Letteratura Contemporanea (con alcune poesie contenute nel libro).

Scrive continuamente racconti, canzoni, poesie e pensieri sparsi sul suo blog La Piuma Rossa (https://lapiumarossa.wordpress.com).

“Storie di una bambina immaginaria”, edito da DeComporre Edizioni, si può ordinare su ibs.it (http://www.ibs.it/code/9788898671755/romano-paola/storie-di-una-bambina.html) oppure contattando direttamente la casa editrice all’indirizzo redazione.decomporre@tiscali.it

IMG-20160108-WA0000

Il TRIO SONA alla Pieve di S.Pietro a Pianezza

Concerto del Trio Sona (chitarre classiche Franco Cavallone, Massimo Iamone, Rodolfo Mezzino):

11 Giugno 2015 ore 21
Pieve di S. Pietro – Via Mario Bricca – Pianezza (TO)

Organizzatori: Amici dell’Arte di Pianezza e Comune di Pianezza

Trio Sona

Trio Sona

Programma interamente dedicato alla musica antica:
Philippe Verdelot (1480 – 1552) Ardenti miei suspiri
Phillippe De Monte (1521 – 1603) Non vedete voi donna il mio tormento
Andrea Gabrieli (1533 – 1585) Isti sunt triumphatores
Vieni flora gentil
Giovanni Gabrieli (1557 – 1612) Alma cortese e bella
William Byrd (1540 – 1635) Descendit de coelis
Ah silly soul
Laudate pueri dominum
Antonio Mortaro (1570 – 1623) Tre canzoni
Vincenzo Albrici (1631 – 1695) Sinfonia
Johann Joachim Quantz (1697 – 1773) Trio sonata

Pieve di S.Pietro

Pieve di S.Pietro

alcuni affreschi di Giacomo Jaquerio (1375-1453) all'interno della Pieve

Alcuni affreschi di Giacomo Jaquerio (1375-1453) all’interno della Pieve

Barbara Bruno: nomination al “Maleventum Contest”

La partecipazione alla prima edizione del concorso internazionale di arte contemporanea “Maleventum Contest” di Benevento, ideato da Lucio Ariemma e Antonio Scala, ha fatto ottenere una nomination a Barbara Bruno (Miss Brown) e a Loretta Mazzetto (M.lle Bouquet).

La Giuria valuta l'opera di Miss Brown & M.lle BouquetIl concorso, terminato il 2 giugno 2015, si è svolto presso il Museo Arcos di Benevento, per la direzione artistica di Ferdinando Creta, con il patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio di Benevento.
La giuria era composta dallo stesso direttore Creta, dal professore Massimo Bignardi dell’Università di Siena e dagli artisti Angelo Casciello, Angelo Marra e Attilio Michele Varricchio.

L’originalità delle opere di Miss Brown & M.lle Bouquet deriva dalla contaminazione artistica tra le foto di Barbara e i pennelli di Loretta, che offrono in tal modo una nuova dimensione emotiva ed un’enfasi di significato alle immagini fruite dall’osservatore.

Lavorare nel mondo del fumetto e dell’autoproduzione

Si parlerà del mercato e delle professioni del fumetto, dei percorsi e delle modalità di lavoro nell’incontro pubblico e gratuito , organizzato dall’Associazione ArdiDò con la partnership tematica della Scuola Internazionale di Comics di Torino e dell’editore Manfont, che si svolgerà mercoledì 20 maggio alle ore 21 presso il “POLO 3.65” di C.so Ferrucci 65/a, Torino.

Lo scopo dell’incontro, il cui titolo è “LAVORARE NEL MONDO DEL FUMETTO E DELL’AUTOPRODUZIONE”, è di illustrare ai potenziali professionisti del fumetto non solo le difficoltà ma anche le possibilità di lavorare nel mondo del fumetto oggi. Gli ospiti saranno chiamati a testimoniare in base alla loro esperienza tali possibilità. I contenuti affronteranno elementi di scenario, di prospettiva, ma soprattutto le modalità più significative attraverso le quali oggi gli interessati possono perseguire l’obiettivo di lavorare nel mercato del fumetto, anche in ottica di autoproduzione. L’incontro cercherà di orientare i giovani tra scelte, opportunità e consapevolezza delle difficoltà generali esistenti nei comparti artistico-culturali.

L’evento dedicato al lavoro nel mercato del fumetto è rivolto principalmente a persone, in prevalenza giovani, che devono affrontare la scelta rispetto al mondo del fumetto, conoscerne le implicazioni professionali e i percorsi, fare i conti, come artisti emergenti, con le difficoltà di inserimento nel mondo del fumetto.

L’incontro avrà un taglio concreto e di livello informativo, cercando di soddisfare i principali quesiti da parte di chi vorrebbe comprendere meglio lo scenario e le scelte che è possibile/opportuno effettuare.

Interverranno:

Foto-Manf-1MANFREDI TORALDO, sceneggiatore di fumetti, editore (Manfont), art director, docente Scuola Internazionale di Comics Torino

 

 

 

Foto-Baino-1Autori della scena fumettistica italiana, fra i quali LUCA BAINO, sceneggiatore, autore presso Becco Giallo e Sergio Bonelli Editore, editor in chief della Manfont

 

 

Coordinerà l’incontro Renato Saponaro (Associazione ArdiDò).

L’evento viene realizzato grazie alla collaborazione organizzativa dell’Associazione Comala che, insieme all’Associazione Monkeys Evolution, gestisce il “POLO 3.65”, centro della creatività giovanile.

Come attività del “POLO 3.65”, l’incontro ha il patrocinio della Città di Torino – Circoscrizione 3.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

In partnership con:

Logo Scuola lungo nero

MANFONTLOGO-per mails50 Manfont editore

loghi

 

ArdiDò al Salone del Libro di Torino con Edizioni Smasher dal 14 al 18 maggio

ArdiDò sarà presente al Salone del Libro di Torino dal 14 al 18 maggio, presso lo stand del nostro partner Edizioni Smasher.

Illustreremo il nostro progetto associativo a quanti saranno interessati a conoscerci.

Venite a trovarci allo stand H129, pad.2 !

La galleria d’arte e la professione dell’artista. Un incontro per conoscere il ruolo del gallerista, la sua attività e il rapporto con l’artista

L’incontro ha utilizzato la galleria d’arte e la figura del gallerista come fulcro dell’ampia tematica del lavoro nell’arte oggi. Per comprendere lo scenario, le problematiche connesse e le scelte possibili, sono stati affrontati temi quali: la professione del gallerista, come si diventa gallerista, come funziona una galleria d’arte, quali arti possono essere “ospitate” in una galleria, la scelta di affidarsi ad un gallerista, qual è il rapporto dell’artista con il gallerista.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono intervenuti: Alessandro Icardi, direttore artistico della Galleria Pow; Edoardo Di Mauro, docente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, critico d’arte, direttore artistico MAU Museo d’Arte Urbana; Aline Blanc, curatrice della Galleria Pow; Verdiana Oberto, curatrice Galleria Pow; XEL, artista; Angelo Barile, artista.

L’Associazione “Immagine per il Piemonte” ha collaborato alla realizzazione operativa dell’incontro.

Scelte, percorsi e prospettive del musicista: incontro con il Trio Sona

L’incontro, partendo dalle esperienze individuali e di gruppo dei musicisti del Trio Sona, si è focalizzato su una disamina degli aspetti più concreti che oggi interessano soprattutto chi vuole valutare se affrontare la musica come scelta di lavoro: lo scenario italiano, la formazione, le opportunità e le scelte di ingresso nel mondo della musica professionale, le professioni connesse alla musica che possono costituire una scelta alternativa alla figura canonica del musicista esecutore.
Il pubblico ha avuto la possibilità di interagire attraverso i propri quesiti per avere un confronto diretto sulle tematiche trattate.
L’incontro, organizzato con Animagiovane che lo ha ospitato presso la sede di Elledici Lab a Rivoli (TO), è stato preceduto da un aperitivo e dall’esecuzione di alcuni brani per chitarra del Trio Sona.

Questo slideshow richiede JavaScript.