INDAGINE SUGLI ARTISTI

L’indagine nazionale ArdiDò sugli artisti. Edizione 2017

L’indagine sugli artisti rappresenta uno strumento annuale dell’Osservatorio ArdiDò sugli scenari artistici professionali, particolarmente attento al territorio italiano, con lo scopo di conoscere e comprendere meglio i soggetti operanti, le esigenze delle parti interessate, la situazione nei vari settori artistici.

Partecipando è possibile dare un prezioso contributo all’iniziativa, che ha una natura non commerciale e vuole avere anche una pubblica utilità. Infatti al termine dell’edizione 2017 (che si chiuderà il 31 dicembre), dopo i tempi necessari all’elaborazione, sarà fornita un’analisi dei risultati con la quale ciascun partecipante avrà l’opportunità di confrontarsi.

ArdiDò nel proprio lavoro ha individuato vari aspetti importanti del percorso e delle scelte degli artisti, che sono stati utilizzati per lo sviluppo del questionario. Partecipando all’indagine il primo vantaggio che avrai sarà la possibilità di fare le tue personali riflessioni su tali aspetti.

A chi si rivolge

L’indagine si rivolge a tutti gli artisti di qualunque livello professionale e agli aspiranti artisti che hanno intenzione di lavorare con le arti, anche in via non esclusiva.

Partecipa all’indagine. Passo 1 : leggi l’informativa

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati: ArdiDò-Informativa indagine artisti

Partecipa all’indagine. Passo 2: inserisci la richiesta

Compila il seguente form di richiesta con il tuo indirizzo email e il consenso al trattamento dei dati.

Partecipa all’indagine. Passo 3: compila il questionario di indagine on-line

Clicca sul link contenuto nella email che ti invieremo (normalmente entro qualche minuto) e compila il questionario on-line. E’ possibile partecipare una sola volta nel periodo dell’edizione 2017. Potrai partecipare nuovamente alla prossima edizione.

Attenzione: nel caso in cui non ricevessi la email con il link entro qualche minuto, verifica se la risposta è stata collocata nella cartella della posta indesiderata, poiché alcuni gestori di posta potrebbero considerare come “spam” il tipo di email.

Contattaci per esigenze di supporto o per segnalazioni

Pubblicità