Il programma di attività

Il programma di attività

A regime, il progetto associativo consentirà di rendere completamente operativo un articolato programma di attività, attualmente in parte realizzato, che ha lo scopo di raggiungere efficacemente gli obiettivi dell’associazione.

Gli incontri associativi

Gli incontri associativi sono i principali momenti operativi di interazione tra gli associati e rappresentano la spina dorsale della vita dell’Associazione. La programmazione degli incontri (contenuti, coinvolgimenti, calendario) viene sviluppata in coerenza con le finalità dell’Associazione, in base alle linee associative, alle informazioni acquisite ed alle analisi svolte precedentemente, alle esigenze espresse dagli associati. Gli incontri associativi sono dei “contenitori” nei quali vengono inseriti “contenuti” di vario tipo che prevedono in modo preferenziale l’interazione tra gli associati o con ospiti esterni (esperti, artisti, operatori del settore, rappresentanti di enti pubblici).

Una caratteristica importante degli incontri associativi è quella di integrare opportunamente temi riguardanti specifici settori artistici e professionali con temi di carattere generale e trasversale dell’arte e delle relative professioni, consentendo agli associati di trovare il giusto grado di interesse e coinvolgimento anche nella trattazione di aspetti inerenti ad ambiti artistici che non rientrino nelle loro priorità.

Gli eventi

Gli eventi sono iniziative appositamente organizzate, che si caratterizzano per la particolarità degli aspetti tematici, il livello di approfondimento o divulgazione, i soggetti coinvolti oppure ancora che siano realizzate per particolari finalità condivise con determinati Partner e realizzati in collaborazione con essi.

Gli eventi possono essere finalizzati a promuovere verso gli associati la conoscenza di attività artistiche professionali, ad esempio con la presentazione di artisti professionisti, del loro percorso e del loro ambito di lavoro, oppure a promuovere l’attività artistica degli stessi associati verso enti ed operatori del mondo dell’arte, attraverso la presentazione degli associati e dei loro lavori.

In relazione alla loro natura, finalizzazione e valenza sociale/territoriale, gli eventi possono prevedere l’estensione degli inviti a persone esterne all’Associazione oppure essere pubblici, anche in base agli accordi con i Partner con i quali gli eventi stessi vengono realizzati.

Le visite

Una particolare attività associativa è rappresentata dall’organizzazione di visite presso i luoghi in cui l’arte si sviluppa, si realizza, si fruisce, come ad esempio gallerie d’arte, musei, centri di produzione artistica, laboratori di artisti, enti artistici e culturali. Le visite sono effettuate senza limiti territoriali, tenendo sempre conto del valore artistico e professionale della visita, dell’interesse associativo, dei costi e della fattibilità organizzativa dell’iniziativa.

Conoscere, far conoscere ed esercitare le capacità artistiche, collaborare

Un’attenzione specifica viene posta alla presentazione degli associati e dei loro lavori artistici a tutti gli altri associati. In funzione del livello dei lavori presentati è previsto l’invito di opportuni soggetti esterni (esperti, artisti, operatori del settore, rappresentanti di enti pubblici) ai quali è utile far conoscere i lavori degli associati.

Un obiettivo è quello di creare opportunità di conoscenza fra gli associati che possono in prospettiva sfociare in una vera e propria collaborazione artistica, favorendo anche lo sviluppo della multidisciplinarietà artistica degli associati e dell’interdisciplinarietà fra le varie arti.

In funzione della disponibilità di adeguate sedi operative è inoltre previsto di consentire agli associati di esercitare e sviluppare le proprie attività artistiche, anche nella forma dei laboratori artistici. Le capacità ed i lavori degli associati potranno essere oggetto di produzioni artistiche realizzate dall’Associazione e diffuse allo scopo di promozione.

L’Osservatorio

Il progetto di un Osservatorio risponde all’esigenza di ottenere informazioni con un sistema di monitoraggio permanente sui temi oggetto delle finalità associative, al fine di individuare e riconoscere i problemi, di analizzare i bisogni, di ottenere un supporto conoscitivo anche per orientare e calibrare meglio gli interventi sui bisogni realmente espressi dagli interessati, con la collaborazione dei soggetti pubblici e privati che operano nell’arte.

Le attività dell’Osservatorio comprenderanno quindi:

attività di analisi (monitoraggio e studio della realtà artistica e del relativo inserimento da parte delle persone interessate, nonché delle carenze

esistenti, ricerche sulle tendenze e gli sviluppi)

attività propositiva (proposte normative ed operative, promozione di iniziative sinergicamente coordinate con gli altri soggetti interessati a

collaborare)

attività documentali (rapporti sull’andamento, pubblicazioni)

produzione di dati statistici.

L’attività dell’osservatorio deve da un lato realizzare un lavoro comune di monitoraggio e di conoscenza dei territori e dall’altro individuare con maggiore precisione ambiti di intervento e competenze disponibili. L’Osservatorio ha un’importanza strategica perché è un luogo di confronto, collaborazione e coordinamento tra soggetti che operano con diversi ruoli nel mondo dell’arte, che sono portatori di esperienze e competenze complementari. Ciò consente di creare una più efficace circolazione di informazioni e di progettualità.

Le pubblicazioni

A seguito delle attività svolte durante il proprio funzionamento (incontri, eventi, ecc), l’associazione realizzerà pubblicazioni che trattano i temi previsti dalle finalità associative. Pubblicazioni possono anche essere realizzate a fronte di specifici lavori di studio, ricerca, indagine decisi espressamente dall’Associazione (vedi anche l’attività “Osservatorio”). Le pubblicazioni possono essere cartacee oppure rese disponibili on-line.

L’attività formativa

Le attività formative a favore degli associati, che possono essere organizzate in forma di conferenze, seminari, corsi di formazione e workshop, sono individuate, decise e sviluppate in base a specifiche esigenze che emergono nell’ambito dell’attività associativa. Esse sono quanto più possibile mirate a tematiche inerenti alle particolari finalità dell’Associazione: temi dell’orientamento, delle professionalità necessarie e collegate all’arte, dell’inserimento nel mondo dell’arte.

In linea di principio l’Associazione non persegue la formulazione di un’offerta formativa nei settori e sulle tematiche per cui esista già, sul mercato ed in particolare nel mondo associativo, uno scenario ampio e consolidato di proposte.

I progetti e le iniziative

Le finalità dell’Associazione, in taluni casi, possono essere orientate verso specifici ambiti ed obiettivi, più particolari e mirati, definiti anche in collaborazione con determinati Partner. Le attività associative possono essere in questi casi strutturate, pianificate, organizzate, messe a disposizione nella forma di progetti e iniziative a carattere collaborativo.

Rientrano in queste tipologie i progetti e le iniziative con scopi di ricaduta sul territorio o su specifici target sociali, di realizzazione di reti collaborative in ambito associativo, di promozione e diffusione più ampia di particolari temi condivisi con altri enti sul territorio, di promozione e produzione artistica.

 Torna al progetto associativo

Pubblicità