Il territorio e la rete

Il territorio e le relazioni di “rete”

Torino e il Piemonte costituiscono l’ambito operativo iniziale per il progetto associativo, ma la natura del mondo dell’arte e il sistema di relazioni ad esso correlato impongono che il piano di sviluppo associativo assicuri una progressiva estensione delle attività su altri territori nazionali ed esteri, attraverso l’instaurazione di partnership, collegamenti operativi e collaborazioni di ampio respiro.

Su ciascun territorio l’Associazione intende avere un ruolo significativo nel rappresentare il rapporto tra la realtà territoriale e le tematiche espresse nelle finalità associative, interagendo con istituzioni, associazioni, operatori dell’arte, enti pubblici e privati del territorio per contribuire al possibile miglioramento del contesto locale a favore degli interessi degli associati e dello sviluppo dell’arte come scelta professionale. Tali interazioni possono concretizzarsi attraverso collaborazioni, progetti e iniziative sia di carattere generale sia di carattere mirato a specifici obiettivi condivisi. In particolare il progetto “Osservatorio”, previsto dalle attività associative più avanti descritte, è in grado di collegare scopi, progettualità e potenzialità di vari attori pubblici e privati.

In generale, la focalizzazione dell’Associazione sull’orientamento e sul percorso di inserimento nel mondo dell’arte costituisce una caratteristica che configura un’ampia possibilità di interagire in modo sinergico e di collaborare in “rete” con altre entità (es. associazioni), in modo tale da realizzare una complementarietà di azione rispetto ad obiettivi condivisi.

Torna al progetto associativo

Pubblicità