La nostra visione
La passione e il talento sono fattori importanti per poter raggiungere i propri obiettivi nel mondo artistico, tuttavia non sono sufficienti quando si consideri in modo concreto che una scelta di tipo professionale significa “lavoro”, quindi inserimento nel contesto di un sistema economico e sociale che richiede percorsi, competenze, modalità, regole, di cui la persona interessata deve essere ben consapevole e che deve conoscere e gestire al meglio.
Tali considerazioni unite alle motivazioni iniziali ci hanno spinto a definire un progetto associativo per rispondere progressivamente alle nostre domande di partenza e per ottenere un miglioramento delle condizioni nel contesto esistente, in particolare sui punti seguenti:
Orientamento iniziale. Conoscenza e scelta delle arti, delle loro possibilità e delle loro tipologie di applicazione nel sistema socio-economico, delle professioni collegate.
Percorsi di sviluppo. Conoscenza, valutazione e scelta dei percorsi di sviluppo artistico e professionale.
Inserimento nel mondo dell’arte. Conoscenza delle modalità per l’accesso al mondo dell’arte e creazione di relazioni ed opportunità di inserimento nel mondo dell’arte.
Tali punti rappresentano gli aspetti chiave della nostra visione, a partire dalla quale si articolano il percorso di lavoro e lo sviluppo dei contenuti delle attività associative.
Il termine “arte” nella visione associativa
E’ importante precisare che nell’ambito del progetto associativo il termine “arte” viene usato nell’accezione più ampia che è possibile attribuirgli. Si comprendono, a solo titolo di esempio, nella nostra concezione di “arte” la musica, il canto, il teatro, il cinema, la poesia, la prosa, la danza, la pittura, la scultura, la fotografia, la grafica.