Le modalità operative per realizzare il progetto
La modalità di lavoro e l’importanza della collaborazione
Il modo di operare dell’Associazione viene da noi definito “progetto associativo“, in quanto parte da precise motivazioni, ha una visione, stabilisce finalità ed obiettivi da raggiungere per mezzo di linee di azione e piani di sviluppo. Le attività associative necessarie a perseguire le finalità dichiarate vengono rese operative progressivamente, articolando un percorso di lavoro che viene costruito e alimentato nel tempo, realizzabile solo con l’impegno attivo degli associati e delle altre collaborazioni di rete.
Le attività di progetto, coordinate dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, sono svolte da gruppi di lavoro che operano per mezzo di incontri interni ed esterni, studio, ricerca, indagine, sviluppo della rete e delle partnership, analisi delle informazioni.
La raccolta di informazioni e la mappatura della realtà territoriale
Una fase importante ai fini dello sviluppo delle attività è la ricerca, raccolta e registrazione di informazioni relative al quadro delle arti e delle relative professioni a livello territoriale. Tale iniziativa costituisce una base utile a disegnare lo scenario del contesto di riferimento, a delineare una mappa territoriale dei vari settori artistici, comprenderne al meglio la situazione e definire le azioni associative prioritarie. Essa è destinata a diventare un’attività permanente nell’ambito del progetto “Osservatorio” (vedi più avanti). Alcune delle tipologie di informazioni raccolte e “mappate” sono: le caratteristiche dei settori artistici, la situazione di diffusione e professionalizzazione, le problematiche e le esigenze, i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio e loro ruolo, le attività sviluppate nei settori artistici.
Le sezioni artistiche e professionali
Le sezioni hanno lo scopo di aggregare gli interessi dichiarati dagli associati e vengono create dinamicamente in base al manifestarsi ed al mutare delle esigenze di funzionamento associativo. I coordinatori delle sezioni artistiche hanno il compito di presidiare le esigenze degli associati relativamente allo specifico settore, veicolare e formulare proposte di iniziative, gestire l’acquisizione di informazioni.
L’associazione e internet
Grande importanza viene data al web che assume un ruolo primario nelle strategie e nel funzionamento dell’Associazione. Sono previsti strumenti di comunicazione e promozione fra i quali: sito web associativo, newsletter, social network. La prospettiva di utilizzo della rete internet è quella che vede l’associato partecipe della vita associativa anche se e quando non è fisicamente presente agli incontri ed agli eventi, con la possibilità di ricevere la newsletter, comunicare interagendo con l’Associazione e gli altri associati, accedere alle informazioni, ai documenti, ai video di incontri ed eventi, ecc. I contenuti gestiti sulla rete saranno progressivamente orientati a sviluppare una base informativa inerente agli argomenti trattati, attraverso la quale l’Associazione possa offrire agli associati un punto di riferimento rispetto all’ambito delle proprie finalità.
Il monitoraggio e la rendicontazione delle attività associative
Riteniamo importante che energie profuse e risultati ottenuti in un progetto associativo con obiettivi e impegni di rilievo debbano essere misurati e valutati nel tempo. A tale scopo il funzionamento dell’Associazione prevede un monitoraggio interno periodico e permanente del tipo e della quantità di azioni svolte, di risorse impegnate, di investimenti effettuati, di relazioni e di collaborazioni attivate, di risultati ottenuti, valutando gli aspetti misurati, intervenendo se necessario sulle linee di azione e relazionando in una rendicontazione sul proprio operato e sulla propria capacità di raggiungere gli obiettivi, sia verso gli associati sia verso eventuali enti esterni laddove ciò sia previsto o comunque utile nell’ambito delle relazioni istituzionali esistenti.