Le motivazioni che ispirano l’idea associativa
L’idea dell’Associazione scaturisce da alcuni quesiti, focalizzati in modo particolare – anche se non esclusivo – sulla condizione giovanile in relazione all’arte in generale:
- Quanto si conosce veramente il proprio interesse per l’arte come ambito di realizzazione personale?
- Quanto è possibile prendere concretamente in considerazione la via dell’arte come scelta professionale?
- Quante e quali professioni collegate all’arte è possibile individuare come potenziali scelte?
Nel nostro attuale contesto sociale esiste una scarsa visibilità di quanto possa essere presa in considerazione la via dell’arte come scelta professionale. Soprattutto nel periodo dell’istruzione obbligatoria e in genere quando si valutano le “strade” da intraprendere per percorrere il proprio futuro, i giovani non hanno a disposizione un adeguato scenario di orientamento che permetta loro innanzitutto di conoscere in modo esauriente le varie tipologie di arte e di professioni correlate entrando in contatto con esse e successivamente di valutare e decidere se l’arte può far parte dei loro obiettivi di vita professionale.
- E’ possibile avere un adeguato orientamento sulle scelte di percorso per la formazione artistica e professionale?
- In che modo è possibile trasformare il proprio interesse per l’arte in un lavoro e intraprendere una carriera artistica professionale?
Dopo aver individuato l’ambito artistico di interesse ci si trova a dover affrontare un percorso attraverso il quale sviluppare sia le competenze artistiche specifiche sia le competenze di carattere professionale che sono connesse all’esercizio dell’attività nel mondo dell’arte. Il quadro delle opzioni possibili da questo punto di vista non è sempre chiaro: in alcuni casi lo scenario delle offerte formative è ampio ma non è facile valutare e decidere la scelta più valida, più adeguata ai propri obiettivi; in altri casi non è facilmente comprensibile quali percorsi portino a sviluppare le professionalità artistiche richieste. Inoltre, in molti casi i percorsi di studio disponibili non mettono nelle condizioni di comprendere concretamente in che modo potrà avvenire il passaggio dalla fase di sviluppo delle competenze artistiche a quella che permette di esercitare effettivamente l’arte in modo professionale, entrando a far parte di quel mondo per il quale si è scelto di intraprendere una strada difficile e impegnativa.
- Come si possono affrontare le difficoltà che incontra chi desidera avvicinarsi all’attività artistica in modo professionale ed accedere al mondo dell’arte?
- Come si può creare un’efficace rete di relazioni e di opportunità per l’inserimento nel mondo dell’arte?
Le difficoltà nell’affrontare l’attività artistica di tipo professionale sono molteplici e di varia natura. Le problematiche riguardanti le scelte da operare, le relazioni necessarie, le opportunità esistenti di accesso al mondo reale dell’esercizio artistico professionale, i canali e le modalità di contatto, le competenze aggiuntive e collaterali, il necessario supporto da parte delle istituzioni locali e nazionali, la disponibilità di mezzi per alimentare le opportunità di accedere all’arte come scelta professionale, sono temi critici che gli aspiranti artisti devono considerare e gestire. Pur non potendo prescindere dalla consapevolezza che il talento è condizione indispensabile per il successo di un artista, non è difficile prendere atto delle carenze di informazione, di orientamento, di supporto, di reali punti di riferimento concretamente accessibili e fruibili sugli aspetti precedentemente descritti.